No Angel (Dido)

No Angel
album in studio
ArtistaDido
Pubblicazione1º giugno 1999
Durata56:32
Dischi1
Tracce12
GenereFolktronica[1]
Dream pop[2]
EtichettaCheeky, Arista, Sony BMG
Registrazionenovembre 1998–aprile 1999
FormatiCD
Certificazioni
Dischi d'oroBandiera della Germania Germania (3)[3]
(vendite: 750 000+)
Bandiera della Grecia Grecia[4]
(vendite: 15 000+)
Bandiera di Hong Kong Hong Kong[5]
(vendite: 10 000+)
Dischi di platinoBandiera dell'Argentina Argentina[6]
(vendite: 60 000+)
Bandiera dell'Australia Australia (6)[7]
(vendite: 420 000+)
Bandiera dell'Austria Austria[8]
(vendite: 50 000+)
Bandiera del Belgio Belgio (3)[9]
(vendite: 150 000+)
Bandiera del Brasile Brasile (2)[10]
(vendite: 250 000+)
Bandiera del Canada Canada (4)[11]
(vendite: 400 000+)
Bandiera della Danimarca Danimarca[12]
(vendite: 50 000+)
Bandiera dell'Europa Europa (5)[13]
(vendite: 5 000 000+)
Bandiera della Finlandia Finlandia[14]
(vendite: 50 000+)
Bandiera del Messico Messico[15]
(vendite: 150 000+)
Bandiera della Norvegia Norvegia[16]
(vendite: 40 000+)
Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda (5)
(vendite: 75 000+)
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi[17]
(vendite: 100 000+)
Bandiera della Polonia Polonia[18]
(vendite: 40 000+)
Bandiera del Regno Unito Regno Unito (10)[19]
(vendite: 3 070 000+)
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti (4)[20]
(vendite: 4 000 000+)
Bandiera del Sudafrica Sudafrica (3)[21]
(vendite: 150 000+)
Bandiera della Svezia Svezia[22]
(vendite: 60 000+)
Bandiera della Svizzera Svizzera (3)[23]
(vendite: 150 000+)
Dischi di diamanteBandiera della Francia Francia[24]
(vendite: 1 000 000+)
Dido - cronologia
Album precedente
Album successivo
(2003)
Singoli
  1. Here with Me
    Pubblicato: 17 maggio 1999
  2. Don't Think of Me
    Pubblicato: 19 febbraio 2000
  3. Thank You
    Pubblicato: 12 dicembre 2000
  4. Hunter
    Pubblicato: 10 settembre 2001
  5. All You Want
    Pubblicato: 10 dicembre 2001

No Angel è l'album di debutto di Dido. Originariamente fu pubblicato nel 1999, ma il successo arrivò soltanto nel 2000, quando Eminem campionò una buona porzione del brano Thank You per usarla in Stan, un singolo estratto dal suo album The Marshall Mathers LP.

Fino al 2014, l'album ha venduto oltre 16 milioni di copie nel mondo, e risulta il secondo album più venduto degli anni 2000 nel Regno Unito dopo Back to Bedlam di James Blunt.[25]

  1. ^ (EN) Rob Brunner, Documenting Dido, su ew.com, Entertainment Weekly, 23 dicembre 2000. URL consultato il 12 novembre 2017.
  2. ^ (EN) The new Rolling Stone album guide - Nathan Brackett, Christian David Hoard - Google Books, su books.google.com. URL consultato il 12 novembre 2017.
  3. ^ (DE) Dido – No Angel – Gold-/Platin-Datenbank, su musikindustrie.de, Bundesverband Musikindustrie. URL consultato l'11 dicembre 2021.
  4. ^ Ελληνικό Chart, su ifpi.gr (archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2009).
  5. ^ https://web.archive.org/web/20110722055052/http://www.ifpihk.org/www_1/go23e.php
  6. ^ http://www.capif.org.ar/Default.asp?PerDesde_MM=0&PerDesde_AA=0&PerHasta_MM=0&PerHasta_AA=0&interprete=Dido&album=No+Angel&LanDesde_MM=0&LanDesde_AA=0&LanHasta_MM=0&LanHasta_AA=0&Galardon=O&Tipo=1&ACCION2=+Buscar+&ACCION=Buscar&CO=5&CODOP=ESOP[collegamento interrotto]
  7. ^ http://www.aria.com.au/pages/aria-charts-accreditations-albums-2004.htm
  8. ^ (DE) Dido - No Angel – Gold & Platin, su IFPI Austria. URL consultato l'11 dicembre 2021.
  9. ^ (NL) GOUD EN PLATINA - albums 2005, su Ultratop. URL consultato il 24 novembre 2022.
  10. ^ (PT) Dido – Certificados, su Pro-Música Brasil. URL consultato l'11 dicembre 2021.
  11. ^ (EN) Dido No Angel – Gold/Platinum, su Music Canada. URL consultato l'11 dicembre 2021.
  12. ^ (DA) Album Top-40 - Uge 15 - 2001, su hitlisten.nu, Hitlisterne.NU. URL consultato il 28 marzo 2023.
  13. ^ IFPI Platinum Europe Awards - 2007, su ifpi.org (archiviato dall'url originale il 27 novembre 2013).
  14. ^ Musiikkituottajat - Tilastot - Kulta- ja platinalevyt, su ifpi.fi. URL consultato il 23 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 16 marzo 2018).
  15. ^ (ES) Certificaciones, su Asociación Mexicana de Productores de Fonogramas y Videogramas. URL consultato il 15 dicembre 2022. Digitare "No Angel" in "Título".
  16. ^ Copia archiviata, su ifpi.no. URL consultato il 15 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2012).
  17. ^ (NL) Goud & Platina, su nvpi.nl, Nederlandse Vereniging van Producenten en Importeurs van beeld- en geluidsdragers. URL consultato il 14 dicembre 2022 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2019).
  18. ^ (PL) bestsellery i wyróżnienia, su Związek Producentów Audio-Video. URL consultato l'11 dicembre 2021.
  19. ^ (EN) No Angel, su British Phonographic Industry. URL consultato l'11 dicembre 2021.
  20. ^ (EN) Dido - No Angel – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato l'11 dicembre 2021.
  21. ^ (EN) January 2002 South African Certifications, su mi2n.com. URL consultato l'11 dicembre 2021 (archiviato dall'url originale il 12 febbraio 2015).
  22. ^ (SV) Dido – Sverigetopplistan, su Sverigetopplistan. URL consultato l'11 dicembre 2021.
  23. ^ (DE) Edelmetall, su Schweizer Hitparade. URL consultato l'11 dicembre 2021.
  24. ^ (FR) Dido - No Angel – Les certifications, su SNEP. URL consultato l'11 dicembre 2021.
  25. ^ Peter Paphides, Music to watch girls by, London, Times Newspapers, Ltd., 25 marzo 2005. URL consultato il 15 maggio 2008.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search